- divertire
- divertire [dal lat. divertĕre, propr. "volgere altrove"] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.).■ v. tr.1. [procurare piacere allo spirito distraendolo da altri pensieri, anche assol.: uno spettacolo che diverte molto ] ▶◀ (lett.) dilettare, rallegrare, ricreare. ↑ sollazzare, (non com.) spassare, (lett.) trastullare. ↓ svagare. ◀▶ annoiare, infastidire, rattristare, (region.) scocciare, seccare, (fam.) stufare, (lett.) tediare.2. (lett.) [volgere altrove la mente di qualcuno, anche con la prep. da del secondo arg.: don Rodrigo, che voleva sempre più d. la disputa dai due primi contendenti (A. Manzoni)] ▶◀ e ◀▶ [➨ distogliere (2. b)].■ divertirsi v. rifl.1. [passare il tempo piacevolmente; provare piacere in qualcosa, anche con la prep. con oppure a e l'infinito: il bambino si divertiva con i giocattoli ; d. a tirare i sassi ] ▶◀ (lett.) dilettarsi, divagarsi, rallegrarsi, ricrearsi. ↑ sollazzarsi, (fam.) spassarsela, trastullarsi. ↓ svagarsi. ◀▶ annoiarsi, rattristarsi, (region.) scocciarsi, seccarsi (di), (fam.) stufarsi (di), (lett.) tediarsi.● Espressioni: divertirsi alle spalle (o a spese) di qualcuno [rendere oggetto dei propri scherzi] ▶◀ prendere in giro (∅), prendersi gioco.2. (estens.) [intrattenere una relazione sentimentale senza impegnarsi troppo, anche con la prep. con ] ▶◀ amoreggiare, flirtare, (fam.) godersela, (fam.) spassarsela.
Enciclopedia Italiana. 2013.